San Nicola Baronia

ANFITEATRO DELLE ARTI
Inaugurato nel maggio del 2016 è un imponente opera con oltre 1.000 posti a sedere, ha ospitato per alcuni anni la Festa Europea della Musica con l’esibizione di vari artisti di fama internazionale. Ospita eventi culturali, sociali, religiosi e da qualche anno fa da cornice ad eventi di gastronomia locale e di tradizione Sannicolese. Ospita apericena comunitari nei mesi estivi, i falò di San Nicola il 6 dicembre in onore del Santo Patrono, oltre ad eventi socioculturali e ricreativi. Ha ospitato negli anni grandi artisti della musica italiana, come: Fabrizio Moro, Marco Ligabue, Daniele Ronda, DJ Shantel, Bnkr 44, Gigi d’Alessio, Tedua, Geolier, Enzo Dong, Manita Loca, Banda Bardò, Samsara, Radio Ibiza.

IL PARCO DEI MULINI AD ACQUA
Il Parco dei Mulini ad Acqua è situato a San Nicola Baronia, in Via Cierro, sulla strada che porta alla Contrada Padula e, più precisamente, sulla collina Ralla. Il sito testimonia l'esistenza di diversi mulini in tutto il territorio sannicolese, al servizio non solo dei suoi abitanti, ma anche delle vicine comunità di Carife e Castel Baronia. Dei dodici mulini presenti in tutta l'area della Baronia, soltanto due sono quelli di cui, oggi, restano tracce ben evidenti e che compongono l'attuale Parco. Tali mulini, il mulino di sopra e il mulino di sotto, venivano azionati due volte al giorno, sfarinando il quantitativo di graniglie di 10 tomoli, l'unità di misura utilizzata in tutta l'Irpinia pari a 4.004 m². Tale tecnologia idraulica viene considerata, oggi, come "bene culturale" e può essere ammirata grazie a un recente intervento di ristrutturazione e valorizzazione nell'ambito del progetto” La Falconeria” del Patto Agrirpinia. Luogo di grande interesse storico e naturalistico, il Parco dei Mulini ad Acqua è una testimonianza tangibile dell'importanza delle sorgenti d'acqua per le popolazioni della Baronia.

CROCE MONUMENTALE
Antica Croce monumentale eretta in onore di Dio il giorno 31.03.1599 nei pressi della Chiesa della Madonna del Carmine, in via Difesa.

MONUMENTO DEI CADUTI IN GUERRA
Monumento in onore di tutti i Caduti della Comunità, inaugurato nel 1986. Arricchito con una lapide commemorativa il 4 Novembre 2019 e con un mortaio donatoci dall’Esercito Italiano nel 2022 situato in Via Nazione nei pressi del Ponte.

TORRE MERLATA
Nel borgo Medioevale di San Nicola Baronia, si trovano abitazioni caratteristiche e portali in pietra decorati, dove tra l’altro hanno sede una Torre Merlata e la chiesa della SS. Annunziata. La Torre Merlata dell’epoca fascista è stata eretta nel 1935 con lo scopo di ospitare l’orologio che era presente sul campanile della Chiesa, distrutto dal sisma del 1930. Si trova all’inizio della strada che porta al cimitero e all’eremo dell’Addolorata.

CUORE DI GESU’
La statua del Cuor di Gesù è stata donata dalla Parrocchia SS. Annunziata e inaugurata nel giugno del 2022, è situata in Via Nazionale.

Borgo la Fontana
La Fontana di San Nicola Baronia è un monumento situato sull'omonima via. Realizzata in pietra bianca, è raggiungibile attraverso la piazza principale, dove si ergono la Chiesa della Santissima Annunziata e la Chiesa di San Pasquale Baylon, recentemente ristrutturata. Il sito è stato oggetto di rilevanti lavori di recupero e pulizia, che hanno interessato anche l'antico lavatoio, collocato nella parte superiore, anch'esso ripristinato e restituito alla comunità. Le dimensioni ridotte della Fontana sono, per contrappasso, bilanciate dalla portata imponente dell'acqua di una delle bocche, utilizzata per desalinizzare i lupini e, ancora oggi, per la biancheria. Nei pressi della Fontana, ogni anno, si realizzano I Falò di San Nicola.

ADDOLORATA
L'Eremo dell'Addolorata è un luogo di culto situato nel comune di San Nicola Baronia, in Contrada Ferregne. La realizzazione di questo piccolo edificio religioso risale al XVII secolo e presenta uno stile lineare e austero. La particolarità di quest'Eremo è data dal trovarsi alla stessa altitudine del Sacro Monte Calvario (738 metri sul livello del mare), motivo per cui è diventato, con il passare degli anni, luogo di devozione alla Passione di Gesù e percorso seguito in processione il Venerdì Santo. Fino agli inizi del XX secolo vi ha dimorato l'eremita-custode, conducendovi una vita di ritiro e di penitenza. Nel 2006, lungo il percorso, sono state realizzate quindici cappelline che, oggi, custodiscono altrettante immagini bronzee e rappresentano le stazioni della Via Crucis, rito religioso cattolico del periodo pasquale. Sulla cima della collina dell'Addolorata, prospicente la chiesa, è stata pure collocata una grande Croce luminosa, elevata dal suolo per quasi nove metri e visibile dai paesi circostanti. Luogo molto caro alla comunità sannicolese, l'Eremo dell'Addolorata è un'oasi di pace e serenità, immersa nel verde incontaminato della Baronia.

CHIESA S.S. ANNUNZIATA
L'edificio più imponente del paese è senza dubbio la Chiesa Parrocchiale della SS. Annunziata, il cui impianto originale risale al 1566, quando era dedicata a San Pasquale Baylon. È stata ricostruita più volte a seguito di eventi sismici che ne hanno provocato la distruzione. L'ultima ristrutturazione è stata completata nel 2019, con la riapertura al culto avvenuta nel maggio 2021.
Il campanile, alto e maestoso, si sviluppa su tre livelli: al livello più alto si trova un orologio, mentre quello più basso è caratterizzato da un finestrone ad arcate goticheggianti. All'interno della chiesa si conserva un prezioso dipinto del XVIII secolo che raffigura l'Annunciazione. La chiesa è accessibile ai disabili.